Concluse le Olimpiadi Internazionali di Fisica 2023
Dal 10 al 17 luglio 2023 si sono tenute a Tokyo le 53-sime Olimpiadi Internazionali della Fisica, organizzate dal Comitato delle Olimpiadi di Fisica del Giappone. La gara si è svolta presso lo National Olympics Memorial Youth Center di Tokyo, luogo in cui sono stati anche alloggiati gli studenti, mentre leader e osservatori risiedevano presso il Nippon Seinenkan Hotel, luogo in cui si sono tenute anche le riunioni dell'International Board.
L'Italia era rappresentata da Samuele Artico del Liceo Galilei di Trento, Giulio Cosentino del Liceo Galileo Ferraris di Torino, Guglielmo Di Grazia del Liceo Lorenzini di Pescia (PT), Andrea Giuri del Liceo De Giorgi di Lecce e Matteo Musumeci del Liceo Calini di Brescia accompagnati da Alberto Meroni del Liceo Galilei di Trento e Giuseppe Milanesi del liceo Enriques di Livorno come leaders e Dennis Luigi Censi, presidente AIF e Stefania Carletti del Liceo Alessi di Perugia.
La squadra italiana con la guida giapponese. Da sinistra Artico, Cosentino, Di Grazia, la guida giapponese, Giuri e Musumeci
La squadra italiana con i leader, a sinistra Meroni, Carletti, Censi e Milanesi con gli studenti.
La due prova sperimentali era composta da due parti: riguardavano una misura di massa con una modifica della bilancia di Kibble-Watt e la seconda la misura dello spessore di una lastrina di quarzo utilizzando la birifrangenza del cristallo e la polarizzazione. La seconda in particolare è risultata molto selettiva a causa della necessità di un accurato allineamento del banco ottico.
I tre problemi teorici hanno spaziato dalla fisica dei colloidi, alla fisica delle stelle, ai neutroni agli effetti della tensione superficiale su oggetti microscopici. Nel primo gli studenti hanno esplorato la relazione tra la formula di Einstein del moto browniano e l’equazione di Langevin, per applicarla poi al caso dell’elettroforesi e della coagulazione di colloidi indotta da sali disciolti in acqua.
Nel secondo è stata analizzata la stabilità di una stella a neutroni dal punto di vista della teoria di Landau del 1932, alla derivazione del tempo di ritardo di Shapiro, fino agli effetti sulle onde gravitazionali.
Il terzo infine ha riguardato tra l’altro l’effetto per cui due oggetti che galleggiano sull’acqua si attraggono o si respingono a causa del diverso effetto dei due sulla tensione superficiale, il cosiddetto effetto “cheerios “.
Al termine della moderazione Guglielmo Di Grazia ha conseguito una medaglia d’argento; Giulio Cosentino e Andrea Giuri hanno ottenuto ciascuno una medaglia di Bronzo mentre Matteo Musumeci ha ottenuto una Menzione d’Onore.
La migliore prova sperimentale è stata giudicata quella dello statunitense Fan Collins, le migliori prove teoriche, a parimerito, quelle del cinese Zhaho Hanhong e dello statunitense Feodor Yevtushenki. Vincitore assoluto il cinese Yu Bowen.
Gli studenti italiani sono stati selezionati attraverso le Olimpiadi Italiane di Fisica al termine di una lunga selezione iniziata lo scorso mese di dicembre con la selezione a livello di singola scuola partecipante.
La partecipazione della squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali della Fisica è finanziata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che ne ha affidato l’organizzazione all’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF).
Concluso ad Hannover EuPhO 2023. Per l'Italia un oro, un argento e due menzioni d'onore!
Si è conclusa ad Hannover (Germania) la settima edizione di EuPhO, La gara ha visto la partecipazione di 28 squadre europee e 11 squadre ospiti provenienti da stati extraeuropei si è svolta dal 16 al 20 giugno. Dopo una prova sperimentale su pendoli magnetici e scatole nere ottiche, tre problemi teorici su conduttori in moto in campo magnetico, mattoni stirati e lenti termiche, la premiazione ha visto un La squadra italiana conquistare una medaglia d'oro, una d'argento e due menzioni d'onore.
La squadra italiana era composta dagli studenti:
Cognome | Nome | Classe | Tipo scuola | Scuola | Città | Premio |
Artico | Samuele | 5 | Liceo Scientifico | Galileo Galilei | Trento | Menzione d'onore |
Di Grazia | Guglielmo | 5 | Liceo Scientifico | Lorenzini | Pescia | Medaglia d'oro |
Gherardi | Francesco | 4 | Liceo Scientifico | Antonio Roiti | Ferrara | |
Leihkauf | Thomas | 4 | Liceo Scientifico | A. Volta | Milano | Medaglia d'argento |
Marasciulo | Giacomo | 4 | Liceo Scientifico | A. Volta | Milano | Menzione d'onore |
Nella foto scattata davanti all'Università Leibniz, sede della gara, la squadra italiana. Da sinistra, Francesco Minosso (leader), Francesco Girardi (Ferrara), Guglielmo Di Grazia (Pescia), Giacomo Marasciulo (Milano), Thomas Alessandro Leihkauf (Milano), Alberto Meroni (leader), Samuele Artico (Trento).
Calendario dei Giochi di Fisica 2023
![]() |
Calendario Campionati Italiani di Fisica 2023 |
domenica 16 ottobre 2022 | Apertura iscrizione alle gare |
venerdì 25 novembre 2022 | Termine iscrizione alle gare |
giovedì 15 dicembre 2022 | Gara di primo livello (Gare di Istituto) |
lunedì 13 febbraio 2023 | Gara di secondo livello (Gare Locali) |
12 - 15 aprile 2023 | Gara Nazionale - Senigallia |
17 - 20 giugno 2023 | VII EuPhO - Hannover Germania |
10 - 17 luglio 2023 | LIII IPhO - Tokyo Giappone |
20 - 26 agosto 2023 | XXIV Scuola estiva OLIFIS |
Le Olimpiadi di Fisica diventano Campionati di Fisica
Si informa che dall'a.s. 22-23 le Olimpiadi di Fisica assumono la denominazione di Campionati di Fisica. Il Ministero dell'Istruzione con nota prot. 11074 del 29/04/2022 comunica che: «Nel richiamare quanto previsto dalla legislazione speciale italiana emanata a tutela della Proprietà intellettuale Olimpica e Paralimpica (art. 5 – bis del decreto-legge 11 marzo 2020, n.16, convertito con modificazioni dalla L. 8 maggio 2020, n. 31 e successive integrazioni), si fa presente che la parola “olimpiade”, in qualsiasi desinenza e lingua, sarà intesa come “campionato”.»