premi2

Nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2023, al Liceo Statale "E. Medi" di Senigallia, si è tenuta la XXXVII Gara Nazionale dei Campionati Italiani di Fisica. 

101 studenti degli ultimi anni della Scuola Media Superiore, provenienti da tutte le regioni italiane, si sono cimentati in una prova sperimentale, che doveva essere corredata da una relazione tecnica, ed una prova teorica consistente nella risoluzione di problemi.

I risultati della Gara Nazionale definiscono una graduatoria suddivisa in fasce di merito. Detto M il punteggio medio dei primi cinque in graduatoria:

- la prima fascia (fascia dell'oro) è formata da studenti con punteggio >= al 90% di M;
- la seconda fascia (fascia dell'argento) è formata da studenti con punteggio >= al 70% di M;
- la terza fascia (fascia del bronzo) è formata da studenti con punteggio >= al 50% di M. 
Nella mattina di giovedì i concorrenti hanno affrontato la prova sperimentale. Sperimentale

Nel pomeriggio hanno assistito alla conferenza «Il mondo dei quanti: intrecci coerenti e altre stranezze» del prof. Franco Dalfovo del  Pitaevskii BEC Center e 
Dipartimento di Fisica, Università di Trento. 

 

Seminario
Nella mattina di venerdì si è svolta la prova teorica  Teorica
E il venerdì pomeriggio, mentre la commissione era alle prese con la correzione degli elaborati, 20 squadre provenienti da tutta Italia si sono affrontate nella prima finale nazionale della Gara a Squadre (GaS) di Fisica risolvendo cooperativamente problemi di Fisica. Ogni squadra doveva essere composta da 3 a 5 studenti di cui almeno uno non di quinta. 
Squadre2 Squadre1

Il sabato mattina, con il coordinamento del prof. Alberto Meroni, sono stati consegnati i diplomi ai partecipanti ed i premi ai vincitori della gara individuale e della Gara a Squadre, presso l'aula magna del Liceo "Medi", alla presenza dei docenti accompagnatori, dei membri della commissione, del Dirigente Scolastico del Liceo medi prof. Lorenzo Savini, del prof. Massimo Iavarone, in rappresentanza dell'USR Marche.

In apertura della premiazione dopo il benvenuto del prof. Lorenzo Savini, Dirigente Scolastico del Liceo "Medi", la dott.ssa Anna Brancaccio in collegamento online ha portato il saluto del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Hanno quindi preso la parola il prof. Dennis Censi nella sua qualità di Presidente dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica ed il prof. Iavarone.

 
 Savini  Censi

Sono risultati vincitori: 

Nome Cognome Sesso Classe Tipo Scuola Città Medaglia
Guglielmo Di Grazia M 5 Liceo Scientifico Istituto magistrale statale "C. Lorenzini" Pescia ORO
Samuele Artico M 5 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Galileo Galilei Trento ORO
Pietro Andreose M 4 Liceo Scientifico Enrico Fermi Padova ORO
Matteo Musumeci M 5 Liceo Scientifico A. Calini Brescia ORO
Alessandro Macchioni M 5 Liceo Scientifico Italo Calvino Città della Pieve ARGENTO
Alexandru Grigore M 5 Liceo Scientifico Liceo Ginnasio Statale Benedetto Cairoli Vigevano ARGENTO
Giulio Cosentino M 5 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Statale "Galileo Ferraris" Torino Torino ARGENTO
Simone Pellegrini M 4 Liceo Scientifico Augusto Righi Roma ARGENTO
Giovanni Menicucci M 5 Liceo Scientifico Istituto magistrale statale "C. Lorenzini" Pescia ARGENTO
Andrea Giuri M 4 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Statale "Cosimo De Giorgi" Lecce ARGENTO
Giacomo Marasciulo M 4 Liceo Scientifico Liceo "A.Volta" Milano ARGENTO
Thomas Alessandro Leihkauf M 4 Liceo Scientifico Liceo "A.Volta" Milano ARGENTO
Leonardo Portolani Sgargi M 5 Liceo Scientifico Liceo Malpighi Bologna ARGENTO
Stefano Pulignano M 5 Altro Licei Cartesio Triggiano ARGENTO
Lorenzo Bocola M 5 Liceo Scientifico Nomentano Roma ARGENTO
Andrea Bidoia M 5 Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone BRONZO
Andrea Brandolese M 5 Liceo Scientifico Vittorio Veneto Milano BRONZO
Alessandra Caggese F 5 Liceo Scientifico Fermi Bari BRONZO
Pietro Giovanni Rossi M 5 Liceo Scientifico Giacomo Ulivi Parma BRONZO
Giacomo Cervelli M 4 Liceo Scientifico Ulisse Dini Pisa BRONZO
Lorenzo Ferrari M 5 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Galileo Galilei Trento BRONZO
Stefano Ge M 5 Liceo Scientifico Liceo "A.Volta" Milano BRONZO
Francesco Gherardi M 4 Liceo Scientifico Antonio Roiti Ferrara BRONZO
Francesco Papini M 5 Liceo Scientifico Italo Calvino Città della Pieve BRONZO
Elia Zarantonello M 5 Liceo Scientifico G.B. Quadri Vicenza BRONZO
Maya Bagnato F 5 Liceo Scientifico Gandini Lodi Lodi BRONZO
Samuel Iorio M 5 Istituto Istruzione Superiore De Sarlo - De Lorenzo Lagonegro BRONZO
Giulio Ticli M 5 Liceo Scientifico Piero Gobetti Torino BRONZO
Pierfrancesco Veronesi M 4 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Francesco Severi Frosinone BRONZO
Pietro Scaglioni M 4 Liceo Scientifico Lorenzo Respighi Piacenza BRONZO
Marco Tornambè M 5 Liceo Scientifico Vito Volterra Ciampino BRONZO
Alessandro Lombardo M 4 Liceo Scientifico Enrico Fermi Paternò BRONZO
Enea Menabue M 5 Liceo Scientifico I.I.S. Paradisi Vignola BRONZO
Giulio D'Antona M 5 Liceo Scientifico Liceo Scientifico "G. Battaglini" Taranto BRONZO
Francesco Giacomin M 5 Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone BRONZO
Luca De Masi M 4 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Statale "Cosimo De Giorgi" Lecce BRONZO
Camilla Di Piazza F 5 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna Bologna BRONZO
Edoardo Perri M 5 Liceo Scientifico Liceo Classico e Scientifico A.Volta, Como Como BRONZO
Simone Foti M 5 Liceo Scientifico Liceo Scientifico Statale "Galileo Ferraris" Torino Torino BRONZO
Matteo Manfredi M 5 Istituto Istruzione Superiore Istituto Parentucelli-Arzelà Sarzana BRONZO
Lorenzo Weiss M 4 Istituto Istruzione Superiore Liceo Statale G. Marconi Conegliano Conegliano BRONZO
Federico Blandino M 4 Istituto Istruzione Superiore Pascal Giaveno BRONZO
Sebastian Furlan M 5 Liceo Scientifico Guglielmo Marconi Carrara BRONZO

 

premi
10 vincitori Ori ridotto
 

Lo studente Guglielmo Di Grazia del Liceo "Lorenzini" di Pescia è risultato il primo assoluto ed ha ricevuto il premio speciale per la miglior prova teorica mentre lo studente Samuele Artico, del Liceo Scientifico "Galilei" di Trento, ha presentato il lavoro giudicato più brillante e creativo nella parte sperimentale, ricevendo il premio per la migliore prova di questo tipo dedicato alla memoria della prof.ssa Maritza Palladino Bosia.

miglior teorica

Gli studenti di classe inferiore alla quinta che hanno ottenuto i migliori risultati alla gara nazionale saranno inoltre invitati a partecipare alla ventitreesima Scuola Estiva delle Olimpiadi di Fisica che si svolgerà a Sigillo nell'ultima settimana del mese di agosto. Il bando di partecipazione sarà pubblicato in questo sito nella metà del mese di maggio.

I problemi sono risultati come ogni anno assai impegnativi. 

Il problema sperimentale è stato preparato da un gruppo di lavoro composto dai proff. Andrea Stefanini, Sissi Rinaudo, Susanna Maria Arvati, Carmelita Cipollone e con la collaborazione di Umberto Penco e Dennis Luigi Censi. La commissione per la valutazione della prova sperimentale era coordinata dal prof. Andrea Stefanini e composta da

 

Nome Cognome

Susanna Maria

Arvati

Luisa

Bari

Stefano

Cerri

Carmelita

Cipollone

Donatella

Colamasi

Adele

De Santis

Giacomo

Di Iorio

Dino

Galante

Carmela

Lo Presti

Mara

Morando

Sandro

Pase

Sergio

Pasquini

Giuseppina

Rinaudo

Enrico

Rossato

Andrea

Stefanini

Gabriele

Tassinari

Fabrizio

Tone

Klaus

Ueberbacher

 

Commissione sperimentale
I problemi teorici sono stati preparati dal Gruppo Olimpiadi composto dai proff. Angelo Angeletti, Stefano Bolzonella, Franco Bocci, Stefania Carletti, Dennis Luigi Censi, Alberto Meroni, Giuseppe Milanesi, Francesco Minosso, Umberto Penco e Sissi Rinaudo. La commissione per la valutazione della prova teorica era coordinata dal prof. Umberto Penco e composta da
 
Nome Cognome

Angelo

Angeletti

Franco

Bocci

Francesco

Boria

Stefania

Carletti

Carlo

Colombini

Francesco

D'Afflisio

Rossella

Ferrandes

Oriana

Fiore

Maria Grazia

Grandi

Ettore Filippo

Lo Nigro

Francesca

Ottone

Maria Giuseppina

Padalino

Vito

Pace

Umberto

Penco

Danielle

Pieroni

Mirella

Rafanelli

Silvia

Reggiani

Stefano

Romani

Alfio

Russo

Riccardo

Sangoi

Sabina

Sarti

Roberto

Schiavon

Patrizia

Stabon

Anna

Tiscioni

Maria Angela

Vitali

Commissione teorica

I dieci migliori studenti e i sei migliori studenti di terza e quarta non tra i primi dieci parteciperanno alle selezioni per la formazione delle due squadre che rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi Europee di Fisica (EUPHO) e alle Olimpiadi Internazionali di Fisica (IPHO). Le due manifestazioni si terranno dal 16 al 20 giugno ad Hannover in Germania (EUPHO) e dal 9 al 16 luglio a Tokio in Giappone (IPHO).

Nella giornata di giovedì mattina e venerdì il prof. Mario Sandri del Liceo Russel di Cles (Trento) ha tenuto un seminario di formazione per i docenti accompagnatori dal titolo "Astrofisica ... al pc.".

Aggiornamento
Calcio Spiaggia1

Il prof. Alberto Meroni, coadiuvato dal prof. Dennis Luigi Censi, è stato il responsabile organizzativo e il prof. Angelo Angeletti il coordinatore della Gara Nazionale. Il Comune di Senigallia e il Liceo Statale "E. Medi" di Senigallia hanno fornito un sostegno alla manifestazione.

Spiaggia2