SEDE E PERIODO
XX Scuola Estiva di Fisica delle Olimpiadi di Fisica
Ostello del volo libero - Sigillo (PG)
20 - 26 agosto 2017
LA MOTIVAZIONE
Nello sviluppo delle iniziative connesse con l'organizzazione delle Olimpiadi Italiane della Fisica una delle esigenze più sentite è quella di offrire ai giovani che prendono parte alle gare dei supporti formativi mirati all'approfondimento delle conoscenze disciplinari acquisite nei corsi scolastici e delle tecniche di problem solving. L'iscrizione alle Olimpiadi della Fisica infatti è volutamente lasciata alla libera scelta individuale e raccoglie le adesioni di quelli studenti che, sia pure a livelli diversi, sono orientati per personale elezione allo studio delle scienze fisiche per cui provano speciale interesse e curiosità.
![]() |
|
![]() |
Riconoscendo l'importanza educativa di non disperdere le potenziali capacità spesso rivelate da tali segni di interesse si sono sviluppate, in connessione con le diverse fasi delle gare di fisica, varie iniziative il cui denominatore comune comprende, secondo lo stile delle Olimpiadi, un carattere ludico volto alla motivazione dell'impegno ed una particolare attenzione allo sviluppo della creatività attraverso attività di progettazione e di soluzione di problemi.
![]() |
|
![]() |
Tra queste si è deciso di organizzare per il ventesimo anno consecutivo una Scuola Estiva di Fisica.
I PARTECIPANTI
Al fine di creare un gruppo con un certo grado di omogeneità sono stati invitati a prendere parte alla Scuola gli studenti di classe terza e quarta che erano stati ammessi alle Gare di Fisica del 2016. In tal modo si è formato un gruppo di 24 studenti.
Nome | Cognome | Classe | Scuola | Città |
MARCO | AMBROSINI | QUARTA | PLINIO SENIORE | ROMA |
LORENZO | BECHELLI | QUARTA | VOLTA | CASALGRANDE |
PIETRO | BENOTTO | TERZA | VALLAURI | FOSSANO |
FILIPPO | BIGI | QUARTA | ZANELLI | REGGIO EMILIA |
NICOLO' | BIGNAMI | QUARTA | FERMI | CANTU' |
ANDREA | CIPRIETTI | QUARTA | CURIE | GIULIANOVA |
DAVIDE | COLPO | QUARTA | AVOGADRO | BIELLA |
SIMONE | CORBO | QUARTA | GALILEI | POTENZA |
MATTEO ALESSANDRO | D'ALESSANDRO | TERZA | MAJORANA - ARCOLEO | CALTAGIRONE |
LUCA FRANCESCO | D'ALESSANDRO | QUARTA | MAJORANA - ARCOLEO | CALTAGIRONE |
MATTEO | DELL'ACQUA | QUARTA | GALILEI | LEGNANO |
CARLA | FERRADINI | QUARTA | KENNEDY | ROMA |
ALESSIO | MARCHETTI | QUARTA | NEWTON | CHIVASSO |
ANTONIO | MATTERI | TERZA | GRASSI | LECCO |
LUCJANO | MUHAMETAJ | QUARTA | GRASSI | LATINA |
CLAUDIA | NOCERA | QUARTA | CATTANEO | TORINO |
ALESSANDRO | PICCARO | QUARTA | MALIGNANI | UDINE |
SIRIO | RESTEGHINI | QUARTA | DON BOSCO | MILANO |
FLAVIO | SALVATI | QUARTA | DA VINCI | MACCARESE FIUMICINO |
ALESSANDRO | SCURTI | QUARTA | GALILEI | PESCARA |
ALESSANDRO | SECCARELLI | QUARTA | ALESSI | PERUGIA |
ALESSIO | SPAGNOLETTI | TERZA | BATTAGLINI | TARANTO |
GABRIELE | TITTA | QUARTA | AMALDI | ALZANO LOMBARDO |
MATTIA | VARRONE | TERZA | VOLTA | MILANO |
![]() |
L'EQUIPE FORMATIVA
prof. Dennis L. Censi Gruppo Olimpiadi della Fisica Sassoferrato |
Direttore e Animatore |
prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico "Galilei" Macerata |
Docente e Animatore |
prof. Francesco Minosso Liceo "Bruno - Franchetti" Mestre |
Docente e Animatore |
prof. Andrea Stefanini Istituto Tecnico Nautico Livorno |
Docente e Animatore |
prof. Stefano Bolzonella Liceo Classico "Legnani" Saronno |
Docente e Animatore |
dott. Angelo Russomanno collaboratore del Gruppo Olimpiadi della Fisica |
Docente e Animatore |
dott.ssa Federica Surace collaboratrice del Gruppo Olimpiadi della Fisica |
Docente e Animatore |
prof. Gabriele Tassinari IIS "Bassi Burgatti" Cento |
Docente e Animatore |
prof. Alberto Meroni Liceo Scientifico "Galilei" Trento |
Docente e Animatore |
Ore 18.00 - 19.00 Arrivo dei partecipanti
Ore 19.00 - 20.00 Registrazione partecipanti e illustrazione programma
![]() |
Ore 9.00 - 13.00 Problemi fondamentali
Ore 15.00 - 19.00 Problema sperimentale: Una bilancia a pendolo
![]() |
Ore 9.00 - 13.00 Problema sperimentale: Galleggiamento
Ore 15.00 - 19.00 Problema sperimentale: Rifrazione
![]() |
Ore 9.00 - 13.00 Problema teorico: Dentro le nuvole
Ore 15.00 - 19.00 Problema teorico: Termodinamica
![]() |
Ore 9.00 - 13.00 Problema sperimentale: Pedina magnetica si guida Al
Ore 15.00 - 19.00 Problemi sperimentale: Bilancia di torsione
![]() |
Ore 9.00 - 13.00 Problema teorico
Ore 15.00 - 19.00 Problema teorico
Ore 21.30 Osservazioni astronomiche
![]() |
Ore 8.30 - 11.00 Problemi teorici di astronomia
Ore 11.00 - 12.00 Compilazione questionario e consegna attestato di partecipazione
Ore 12.30 Partenze