SEDE E PERIODO
II Scuola Invernale di Fisica delle Olimpiadi della Fisica
Domus San Giuliano - Macerata
10 - 13 marzo 2016
LA MOTIVAZIONE
Nello sviluppo delle iniziative connesse con l'organizzazione delle Olimpiadi Italiane della Fisica una delle esigenze più sentite è quella di offrire ai giovani che prendono parte alle gare dei supporti formativi mirati all'approfondimento delle conoscenze disciplinari acquisite nei corsi scolastici e delle tecniche di problem solving. L'iscrizione alle Olimpiadi della Fisica infatti è volutamente lasciata alla libera scelta individuale e raccoglie le adesioni di quelli studenti che, sia pure a livelli diversi, sono orientati per personale elezione allo studio delle scienze fisiche per cui provano speciale interesse e curiosità.
![]() |
|
![]() |
Riconoscendo l'importanza educativa di non disperdere le potenziali capacità spesso rivelate da tali segni di interesse si sono sviluppate, in connessione con le diverse fasi delle gare di fisica, varie iniziative il cui denominatore comune comprende, secondo lo stile delle Olimpiadi, un carattere ludico volto alla motivazione dell'impegno ed una particolare attenzione allo sviluppo della creatività attraverso attività di progettazione e di soluzione di problemi.
![]() |
|
![]() |
Quest'anno è stato attivata una scuola invernale di fisica basata esclusivamente sul lavoro sperimentale.
I PARTECIPANTI
Sono stati invitati a prendere parte alla Scuola gli studenti che erano stati ammessi alle Gare di Fisica del 2015 e che hanno partecipato alla Scuola Estiva di Fisica 2015. In tal modo si è formato un gruppo di 11 studenti.
SCUOLA | SEDE | Cognome | Nome | CLASSE | |
Liceo | R. Mattioli | Vasto | Aloè | Stefano | 4 |
Liceo | G. Galilei | Legnano | Altilia | Samuele | 5 |
ISISS | T. Guerra |
Novafeltria | Bogna | Giuseppe | 5 |
Liceo | F. Sbordone | Napoli | Deniskin | Nikita | 4 |
Liceo | P. S. Mancini | Avellino | Ferraro | Giacomo Hermes | 5 |
Liceo | G. Alessi | Perugia | Giuli | Samuele | 5 |
Liceo | Federico II di Svevia | Altamura | Miglionico | Pasquale | 5 |
Liceo | Barsanti e Matteucci | Viareggio | Porciani | Niccolò | 4 |
Liceo | G. Oberdan | Trieste | Poropat | Tiziano | 4 |
Liceo | G. Leopardi | Recanati | Siniscalco | Edoardo | 5 |
Liceo | G. Bruno | Melzo | Tognini | Paolo | 5 |
![]() |
|
![]() |
L'EQUIPE FORMATIVA
prof. Dennis L. Censi Gruppo Olimpiadi |
Direttore e Animatore |
prof. Angelo Angeletti Gruppo Olimpiadi |
Docente e Animatore |
dott. Fedor Getman Gruppo Olimpiadi |
Docente e Animatore |
prof.ssa Sissi Rinaudo Gruppo Olimpiadi |
Docente e Animatore |
prof. Andrea Stefanini Gruppo Olimpiadi |
Docente e Animatore |
Ore 18.00 - 19.00 Arrivo dei partecipanti
Ore 19.00 - 20.00 Registrazione partecipanti e illustrazione programma
![]() |
![]() |
Ore 9.00 - 13.00 Primo problema sperimentale
Ore 15.00 - 19.00 Secondo problema sperimentale
![]() |
![]() |
Ore 9.00 - 13.00 Terzo problema sperimentale
Ore 15.00 - 19.00 Quarto problema sperimentale
![]() |
![]() |
Ore 8.00 - 9.00 Compilazione questionario e consegna attestato di partecipazione
Ore 9.00 Partenze