Notizie sul bando dei Campionati di Fisica 2026
SIamo in attesa di poter pubblicare bando e calendario dell'edizione 2026. Intanto, orientativamente, è possibil e consultare l'analogo documento per l'edizione passata.
https://www.olifis.it/index.php/iscrizione/321-xxxix-campionati-di-fisica-2025-bando
Un argento e quattro bronzi alle Olimpiadi Internazionali della Fisica
Si è conclusa oggi a Parigi la 55ª edizione delle Olimpiadi Internazionali della Fisica (IPhO), tenutasi dal 17 al 25 luglio 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 400 studenti provenienti da 90 Paesi. La squadra italiana si è distinta ancora una volta per preparazione e talento, conquistando una medaglia d’argento e quattro medaglie di bronzo. Gli studenti italiani, selezionati attraverso un rigoroso percorso di formazione e competizioni nazionali coordinate dall’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS), hanno affrontato con determinazione le complesse prove teoriche e sperimentali della competizione, ciascuna della durata di cinque ore, confrontandosi con i migliori giovani fisici del mondo.
La prova teorica ha proposto tre affascinanti quesiti: il primo chiedeva agli studenti di ragionare su come sia possibile dedurre la forma della Via Lattea pur trovandosi al suo interno; il secondo analizzava il funzionamento di un orologio ad aria; il terzo, invece, indagava i meccanismi fisici alla base della formazione delle bollicine nello champagne. La prova sperimentale, invece, ha sfidato i partecipanti su due temi: la misurazione del campo magnetico terrestre e lo studio delle condizioni necessarie per evitare che un veicolo robotico resti bloccato nelle dune sabbiose di Marte, come accaduto al rover Spirit della NASA. Temi concreti e appassionanti che hanno unito rigore scientifico e immaginazione.
La squadra italiana era composta da:
- Alessandro D'Orazio, del Liceo “Benedetto Rosetti” di San Benedetto del Tronto – Medaglia d’argento
- Francesco Gariglio, dell’IIS “Majorana” di Moncalieri – Medaglia di bronzo
- Marco Mottese, del Liceo “Carlo Cattaneo” di Torino – Medaglia di bronzo
- Federico Roccaforte, del Liceo “Concetto Marchesi” di Mascalucia – Medaglia di bronzo
- Giulio Vertucci, del Liceo “Augusto Righi” di Roma – Medaglia di bronzo
Nella foto il team italiano a Parigi.
Da sinistra prof.ssa Elisa Falchini, Francesco Gariglio, Giulio Vertucci, Alessandro D’Orazio, Federico Roccaforte, Marco Mottese, prof. Dennis Luigi Censi e prof. Franco Bocci.
Le medaglie ottenute rappresentano un importante riconoscimento per l’impegno dei ragazzi, il lavoro dei loro insegnanti e il valore della formazione scientifica nelle scuole italiane. Il risultato conferma la qualità della preparazione degli studenti italiani nelle discipline STEM e il ruolo fondamentale della collaborazione tra scuola, università e istituzioni scientifiche.Un sentito ringraziamento va ai docenti, ai tutor scientifici e a tutti coloro che hanno accompagnato e sostenuto la squadra nel corso del suo percorso di preparazione.
Quattro bronzi per l'Italia ad EuPhO25.
Si è svolta a Sofia (Bulgaria), dal 13 al 17 giugno 2025 la nona edizione delle EuPhO. La squadra italiana era costituita esclusivamente da studenti del quarto o del terzo anno a causa della concomitanza della gara con l'Esame di Stato. La competizione ha visto squadre europee ed ospiti asiatici e americani confrontarsi in due problemi sperimentali, sulla simulazione di una rete neurale e la ricerca con metodi ottici di una microincisione su un foglio, e tre problemi teorici, di ottica, statica ed elettromagnetismo. La squadra italiana era composta dagli studenti:
Cognome | Nome | Classe | Tipo scuola | Scuola | Città |
Fava | Francesco | 4 | Liceo Scientifico | Lorenzo Mascheroni | Bergamo |
Pasquali | Stefano | 4 | Liceo Scientifico | Francesco Vercelli | Asti |
Perano | Michele | 3 | Liceo Scientifico | Pellico Peano | Cuneo |
Poto | Francesco | 4 | Liceo Scientifico | Cosimo de Giorgi | Lecce |
Roccaforte | Federico | 4 | I.S.S. | Concetto Marchesi | Mascaluscia |
accompagnati dai membri del Gruppo Olimpiadi Stefania Carletti e Daniele Battesimo Provenzano.
Al termine della gara hanno conseguito una medaglia di bronzo gli studenti Francesco Fava, Stefano Pasquali, Francesco Poto e Federico Roccaforte.
Calendario dei Giochi di Fisica 2025
![]() |
Calendario Campionati Italiani di Fisica 2025 - Gara individuale |
18 novembre 2024 | Apertura iscrizione alle gare |
10 dicembre 2024 | Termine iscrizione delle scuole alle gare per i Campionati di Fisica e la Gara a Squadre |
19 dicembre 2024 | Gara di primo livello (Gare di Istituto) |
13 febbraio 2025 | Gara di secondo livello (Gare Locali) |
9 - 12 aprile 2025 | Gara Nazionale - Senigallia |
13 - 17 giugno 2025 | IX EuPhO - Sofia Bulgaria |
17 - 25 luglio 2025 | LV IPhO - Parigi Francia |
24 - 30 agosto 2025 | XXVI Scuola estiva OLIFIS |
![]() |
Calendario Campionati Italiani di Fisica 2025 - Gara a Squadre |
dicembre 2024 - febbraio 2025 | Allenamenti Gara a Squadre. Si consulti il sito gas.olifis.it per un calendario aggiornato. |
Attenzione! | Primo allenamento rinviato al 17/12/2024! |
18 novembre 2024 | Apertura iscrizione alle gare |
10 dicembre 2024 | Termine iscrizione delle scuole alle gare per i Campionati di Fisica e la Gara a Squadre |
18 febbraio 2025 | Termine ultimo per iscrivere le squadre alla Gara a Squadre di Fisica |
11 marzo 2025 | Qualifica online della Gara a Squadre di Fisica |
11 aprile 2025 | Finale in presenza della Gara a Squadre di Fisica |