Vincitori di Polo e Convocati alla gara nazionale 2023
I vincitori di polo della gara di secondo livello del13 febbraio 2023 e i convocati per la gara nazionale a Senigallia dal 12 al 15 aprile 2022.
Polo | Scuola | Città | Cognome | Nome | Sesso | Classe | Convocazione nazionale |
Alessandria | Liceo Scientifico F.Vercelli | Asti | Petrini | Davide | M | 4 | Vincitore di polo |
Bari | Istituto Istruzione Superiore Aldo Moro | Margherita Di Savoia | Hu | Angelo | M | 5 | Vincitore di polo |
Bari | Altro Licei Cartesio | Triggiano | Pulignano | Stefano | M | 5 | |
Bari | Liceo Scientifico Fermi | Bari | Caggese | Alessandra | F | 5 | |
Bologna | Liceo Malpighi | Bologna | Portolani Sgargi | Leonardo | M | 5 | Vincitore di polo |
Bologna | Liceo Scientifico Statale Augusto Righi | Bologna | Marchesini | Mattia | M | 5 | |
Bologna | Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Di Bologna | Bologna | Di Piazza | Camilla | F | 5 | |
Bolzano | Realgymnasium Und Fachoberschule Für Bauwesen | Bolzano | Mathà | Martin | M | 4 | Vincitore di polo |
Brescia | Liceo Scientifico A. Calini | Brescia | Musumeci | Matteo | M | 5 | Vincitore di polo |
Brescia | Liceo Scientifico A. Calini | Brescia | Valseriati | Pietro | M | 5 | |
Brescia | Liceo Scientifico Lorenzo Mascheroni | Bergamo | Rota | Daniel | M | 5 | |
Brescia | Liceo Scientifico A. Calini | Brescia | Averoldi | Davide | M | 4 | |
Brindisi | Liceo Francesco Ribezzo | Francavilla Fontana | Plastina | Francesco | M | 4 | Vincitore di polo |
Cagliari | Liceo Scientifico A. Pacinotti Di Cagliari | Cagliari | Micheli | Lorenzo | M | 5 | Vincitore di polo |
Caltanissetta | Liceo Scientifico A. Volta | Caltanissetta | Petrantoni | Fabio | M | 5 | Vincitore di polo |
Campobasso | Liceo Scientifico A. Romita | Campobasso | Manfredi Selvaggi | Emanuele | M | 4 | Vincitore di polo |
Caserta | Liceo Scientifico Enrico Fermi | Aversa | Rucco | Matteo Maria | M | 5 | Vincitore di polo |
Catania 1 | Liceo Scientifico Enrico Fermi | Paternò | Lombardo | Alessandro | M | 4 | Vincitore di polo |
Catania 2 | Liceo Scientifico Galileo Galilei | Catania | Pennisi | Emanuele Venerando | M | 5 | Vincitore di polo |
Cesena | Liceo Scientifico Alfredo Oriani | Ravenna | Petucco | Federico | M | 5 | Vincitore di polo |
Cosenza | Liceo Scientifico G. Berto | Vibo Valentia | Solano | Michele | M | 5 | Vincitore di polo |
Cuneo | Liceo Pellico-Peano | Cuneo | Tivan | Matteo | M | 4 | Vincitore di polo |
Firenze | Liceo Machiavelli | Firenze | Sposato | Gemma | F | 5 | Vincitore di polo |
Foggia | Liceo Scientifico Alessandro Volta | Foggia | Liberatore | Alessia | F | 5 | Vincitore di polo |
Gorizia | Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti | Pordenone | Giacomin | Francesco | M | 5 | Vincitore di polo |
Gorizia | Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti | Pordenone | Bidoia | Andrea | M | 5 | |
Gorizia | I.S.I.S. Arturo Malignani | Udine | Cleva | Tommaso | M | 5 | |
Gorizia | Liceo Scientifico G. Marinelli | Udine | Bertoli | Michele | M | 5 | |
Lecce | Liceo Scientifico Statale Cosimo De Giorgi | Lecce | Giuri | Andrea | M | 4 | Vincitore di polo |
Lecce | Liceo Scientifico G.Banzi Bazoli -Lecce | Lecce | Degli Atti | Lorenzo | M | 3 | |
Lecce | Liceo Scientifico Statale Cosimo De Giorgi | Lecce | De Masi | Luca | M | 4 | |
Lecce | Liceo Scientifico G.Banzi Bazoli -Lecce | Lecce | Arsieni | Luigi Pio | M | 5 | |
Lecce | Liceo Scientifico Statale Cosimo De Giorgi | Lecce | Rizzo | Gabriele | M | 5 | |
Lucca | Istituto Magistrale Statale C. Lorenzini | Pescia | Di Grazia | Guglielmo | M | 5 | Vincitore di polo |
Lucca | Istituto Magistrale Statale C. Lorenzini | Pescia | Menicucci | Giovanni | M | 5 | |
Macerata | Liceo Scientifico Rosetti | San Benedetto Del Tronto | Olivieri | Matteo | M | 5 | Vincitore di polo |
Messina | Liceo Scientifico I.I.S. Sciascia | Sant'Agata Di Militello | Sberna | Enzo | M | 5 | Vincitore di polo |
Milano 1 | Liceo Scientifico Vittorio Veneto | Milano | Brandolese | Andrea | M | 5 | Vincitore di polo |
Milano 1 | Liceo A.Volta | Milano | Marasciulo | Giacomo | M | 4 | |
Milano 1 | Liceo A.Volta | Milano | Ge | Stefano | M | 5 | |
Milano 1 | Liceo A.Volta | Milano | Leihkauf | Thomas Alessandro | M | 4 | |
Milano 2 | Liceo Scientifico Paolo Frisi | Monza | Lazzari | Dario | M | 5 | Vincitore di polo |
Milano 2 | Liceo Scientifico Paolo Frisi | Monza | Varani | Nicole | F | 5 | |
Milano 3 | Liceo Classico e Scientifico A.Volta, Como | Como | Perri | Edoardo | M | 5 | Vincitore di polo |
Modena | Istituto Omnicomprensivo Liceo Manfredo Fanti | Carpi | Tusca | Denis | M | 5 | Vincitore di polo |
Modena | Liceo Scientifico Antonio Roiti | Ferrara | Gherardi | Francesco | M | 4 | |
Modena | I.I.S. paradisi | Vignola | Menabue | Enea | M | 5 | |
Modena | Liceo Scientifico Alessandro Tassoni | Modena | Mesini | Giulio | M | 5 | |
Modena | I.I.S. A. Volta | Sassuolo | Cazzato | Giorgio | M | 5 | |
Napoli 1 | Liceo Scientifico Piero Calamandrei | Napoli | Ortosecco | Emanuele | M | 3 | Vincitore di polo |
Napoli 2 | Liceo Scientifico Arturo Labriola | Napoli | Arena | Marco | M | 5 | Vincitore di polo |
Novara | Liceo Amedeo Avogadro | Biella | Cestariolli | Marco | M | 5 | Vincitore di polo |
Novara | Liceo Amedeo Avogadro | Biella | Campagnolo | Stefano Emmanuel | M | 4 | |
Padova | Istituto Istruzione Superiore G. B. Ferrari | Este | Seren | Francesco | M | 4 | Vincitore di polo |
Padova | Liceo Scientifico Enrico Fermi | Padova | Andreose | Pietro | M | 4 | |
Padova | Liceo Scientifico Iis Fermi | Pieve Di Cadore | Barindelli | Damiano Domenico | M | 5 | |
Padova | IIS Gallei-Tiziano | Belluno | Citterio | Lorenzo | M | 5 | |
Parma | Liceo Scientifico Giacomo Ulivi | Parma | Rossi | Pietro Giovanni | M | 5 | Vincitore di polo |
Parma | Istituto Istruzione Superiore Blaise Pascal | Reggio Nell'Emilia | Nasi | Lorenzo | M | 5 | |
Perugia | Liceo Scientifico Italo Calvino | Città Della Pieve | Macchioni | Alessandro | M | 5 | Vincitore di polo |
Perugia | Liceo Scientifico Italo Calvino | Città Della Pieve | Papini | Francesco | M | 5 | |
Pescara | Liceo Scientifico Marie Curie | Giulianova | Di Emidio | Francesca | F | 5 | Vincitore di polo |
Piacenza | Liceo Ginnasio Statale Benedetto Cairoli | Vigevano | Grigore | Alexandru | M | 5 | Vincitore di polo |
Piacenza | Liceo Scientifico Lorenzo Respighi | Piacenza | Scaglioni | Pietro | M | 4 | |
Piacenza | Liceo Scientifico Gandini Lodi | Lodi | Bagnato | Maya | F | 5 | |
Piacenza | Istituto Istruzione Superiore Galileo Galilei | Crema | Sudati | Alberto | M | 5 | |
Pisa | Liceo Scientifico Ulisse Dini | Pisa | Sagnotti | Alberto | M | 5 | Vincitore di polo |
Pisa | Liceo Scientifico Ulisse Dini | Pisa | Cozzani | Daniele | M | 5 | |
Pisa | Liceo Scientifico Ulisse Dini | Pisa | Cervelli | Giacomo | M | 4 | |
Polo Estero | Istituto Italiano Statale G.Galilei Di Addis Abeba | Addis Abeba | Haile Fekade | Yared | M | 5 | Vincitore di polo |
Potenza | Liceo Scientifico Galileo Galilei | Potenza | Santarsiero | Vincenzo | M | 4 | Vincitore di polo |
Potenza | Istituto Istruzione Superiore De Sarlo - De Lorenzo | Lagonegro | Iorio | Samuel | M | 5 | |
Reggio Calabria | Istituto D'Istruzione Superiore N. Pizi | Palmi | Pirrottina | Alessandro | M | 4 | Vincitore di polo |
Roma 1 | Liceo Scientifico Vito Volterra | Ciampino | Tornambè | Marco | M | 5 | Vincitore di polo |
Roma 2 | Liceo Scientifico Nomentano | Roma | Bocola | Lorenzo | M | 5 | Vincitore di polo |
Roma 3 | Liceo Scientifico Augusto Righi | Roma | Pellegrini | Simone | M | 4 | Vincitore di polo |
Roma 3 | Istituto Pontificio Sant'Apollinare | Roma | Angelini | Leonardo | M | 5 | |
Roma 4 | Liceo Scientifico Francesco Severi | Frosinone | Veronesi | Pierfrancesco | M | 4 | Vincitore di polo |
Salerno 1 | Liceo Scientifico A. Gallotta | Eboli | Manna | Vincenzo | M | 5 | Vincitore di polo |
Salerno 2 | Istituto Istruzione Superiore Alessandro Lombardi | Airola | Ciaramella | Antonio | M | 5 | Vincitore di polo |
Savona | Liceo Scientifico G.D. Cassini | Genova | Demoro | Benedetta | M | 5 | Vincitore di polo |
Siena | Liceo Scientifico Galileo Galilei | Siena | Rastelli | Francesco | M | 5 | Vincitore di polo |
Siracusa | Liceo Scientifico Enrico Fermi | Ragusa | Tirella | Rosario | M | 5 | Vincitore di polo |
Taranto | Liceo Scientifico G. Battaglini | Taranto | D'Antona | Giulio | M | 5 | Vincitore di polo |
Torino 1 | Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Torino | Torino | Cosentino | Giulio | M | 5 | Vincitore di polo |
Torino 1 | Liceo Scientifico Piero Gobetti | Torino | Ticli | Giulio | M | 5 | |
Torino 1 | Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Torino | Torino | Foti | Simone | M | 5 | |
Torino 1 | Liceo Valsalice | Torino | Beretta | Alessandro | M | 4 | |
Torino 2 | Istituto Istruzione Superiore Pascal | Giaveno | Blandino | Federico | M | 4 | Vincitore di polo |
Trapani | Liceo Scientifico Albert Einstein | Palermo | Siringo | Cesare | M | 5 | Vincitore di polo |
Trento | Liceo Scientifico Galileo Galilei | Trento | Artico | Samuele | M | 5 | Vincitore di polo |
Trento | Liceo Scientifico Galileo Galilei | Trento | Koka | Simone | M | 5 | |
Trento | Liceo Scientifico Galileo Galilei | Trento | Ferrari | Lorenzo | M | 5 | |
Treviso | Istituto Istruzione Superiore E. Majorana | Mirano | Contran | Davide | M | 5 | Vincitore di polo |
Treviso | Liceo Statale G. Marconi Conegliano | Conegliano | Weiss | Lorenzo | M | 4 | |
Varese | Liceo Scientifico Ludovico Geymonat | Tradate | Buzzi | Alessandro | M | 5 | Vincitore di polo |
Verona | Liceo Scientifico Angelo Messedaglia | Verona | Martini | Lorenzo | M | 5 | Vincitore di polo |
Viareggio | Liceo Scientifico Guglielmo Marconi | Carrara | Furlan | Sebastian | M | 5 | Vincitore di polo |
Viareggio | Istituto Parentucelli-Arzelà | Sarzana | Manfredi | Matteo | M | 5 | |
Viareggio | Istituto Parentucelli-Arzelà | Sarzana | Mecacci | Alberto | M | 4 | |
Vicenza | Liceo Scientifico G.B. Quadri | Vicenza | Zarantonello | Elia | M | 5 | Vincitore di polo |
Informazioni per la Gara a Squadre (GaS)
L'incontro di allenamento per GaS si terrà il 7 marzo 2023 alle ore 15. La durata dell'allenamento è di 1 ora e 30 minuti. Ulteriori informazioni sono disponibili qui. A breve (28 febbraio) verranno inviati alle scuole partecipanti per email il manuale e tutte le informazioni necessarie per l'evento.
Testi e soluzione della gara di secondo livello disponibili online.
I testi e le soluzioni della gara di secondo livello (Gara Locale) sono disponibili!
Una nuova iniziativa: la Gara a Squadre
![]() |
Il Progetto OLIFIS dell'AIF si arricchisce di una nuova iniziativa. Grazie alla collaborazione di un gruppo di studenti universitari da quest'anno viene introdotta una nuova competizione: la Gara a Squadre di Fisica, abbreviata in GaS. Tuti gli studenti possono partecipare alla competizione, anche senza partecipare ai Campionati di Fisica. L'iscrizione della scuola a GaS avviene contestualmente all'iscrizione ai Campionati di Fisica. Maggiori informazioni nella apposita voce di menu qui accanto. |
La Gara a Squadre è realizzata con il contributo di:
![]() |
![]() Eventi CASIO |
![]() |
XXXVII Olimpiadi di Fisica 2023
Campionati di Fisica 2023
Bando di partecipazione
L'Associazione per l'Insegnamento della Fisica, su mandato del Ministero dell'Istruzione, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, progetta ed organizza la XXXVII edizione dei Campionati di Fisica. Gli Istituti della Scuola Secondaria di Secondo Grado sono invitati ad iscriversi.
I Campionati di Fisica sono una competizione a carattere individuale rivolta a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici. Nessuna limitazione di età è prevista per la partecipazione aiCampionati Italiani di Fisica.
Possono prendervi parte tutti gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado attivi in Italia e analoghi istituti italiani operanti all'estero che siano regolarmente iscritti ai Campionati di Fisica. Singoli studenti particolarmente motivati a partecipare alle gare e che frequentano scuole che non aderiscono ai Campionati di Fisica nell’anno in corso possono inoltrare richiesta di partecipazione alla Segreteria dei Campionati di Fisica. Gli studenti che si iscrivono ai Campionati di Fisica dovrebbero conoscere almeno in parte la fisica necessaria per risolvere i problemi assegnati nelle gare degli anni precedenti.
I Campionati Italiani di Fisica si sviluppano con tre prove che si succedono nel corso dell’anno scolastico.
Gara di Istituto
Si svolge il giorno giovedì 15 dicembre 2022 in ogni scuola regolarmente iscritta. Il Gruppo Olifis dell’AIF preparerà la prova composta da 40 item a risposta multipla. Non è prevista una prova di recupero.
È organizzata in presenza a scuola, la quale potrà scegliere se gli studenti, sotto la supervisione del docente di istituto responsabile dei Campionati, svolgeranno la gara in modalità on line utilizzando un device oppure in modalità cartacea. Nel primo caso ogni studente dovrà collegarsi alla piattaforma myOlifis attraverso un device (computer, tablet o cellulare) connesso alla rete; al perfezionamento dell’iscrizione, la scuola riceverà le istruzioni necessarie per l’utilizzo della piattaforma e lo svolgimento della prova. La correzione della prova svolta in modalità on line sarà effettuata in automatico dalla piattaforma; viceversa la prova svolta in modalità cartacea dovrà essere corretta dai docenti della scuola e i risultati inseriti manualmente nella piattaforma myOlifis. La scuola dovrà assicurare la correttezza dello svolgimento della prova e l’assenza di cheating e rimane nella sua responsabilità individuare e segnalare i cinque studenti vincitori (più una riserva) per la gara successiva.
In caso di emergenza sanitaria varranno le regole dell’edizione 2022.
Gara Locale
La data prevista è lunedì 13 febbraio 2023. Ogni scuola viene associata su base geografica ad uno dei 60 poli. Ogni polo è coordinato da un docente responsabile individuato dal Gruppo Olifis dell’AIF, il quale ha la responsabilità del coordinamento della prova nelle scuole del suo polo e della correzione degli elaborati avvalendosi di una commissione di docenti da lui individuati. La prova, uguale per tutti i poli e preparata dal Gruppo Olifis dell’AIF, è divisa in due parti, la prima composta da dieci quesiti a risposta singola aperta e la seconda da tre problemi semplici articolati in più domande. Non è prevista una prova di recupero.
Gli studenti svolgono la gara presso la sede del polo individuata dal Responsabile di polo. Le indicazioni logistiche sono indicate nell’area riservata della piattaforma myOlifis. La prova è svolta in modalità cartacea.
In caso di emergenza sanitaria varranno le regole dell’edizione 2022.
Le scuole italiane all’estero sono raggruppate in un unico “polo estero”. In questo caso gli studenti svolgono la gara nelle rispettive scuole, con l’assistenza del docente responsabile di istituto che garantisce la regolarità della prova. L’ambiente dove si trovano gli studenti deve essere connesso in video conferenza con il responsabile di polo. La prova è svolta on line. Ogni studente si collega alla piattaforma myOlifis attraverso un computer connesso alla rete; al perfezionamento dell’iscrizione la scuola riceverà le istruzioni necessarie per l’utilizzo della piattaforma e lo svolgimento della prova. Gli elaborati degli studenti verranno fatti pervenire al docente responsabile di polo per la successiva correzione e valutazione.
Gara Nazionale
La gara nazionale si svolgerà in presenza a Senigallia presso il Liceo Scientifico “Medi” da mercoledì 12 aprile a sabato 15 aprile 2023. Il Gruppo Olifis dell’AIF preparerà la prova costituita da due parti, la prova teorica formata da tre problemi e la prova sperimentale costituita da un problema.
Alla gara saranno invitati 100 studenti: i vincitori di polo e i migliori studenti della graduatoria generale.
In caso di emergenza sanitaria varranno le regole dell’edizione 2022.
Gare Internazionali
Tra i vincitori della Gara Nazionale vengono scelti i cinque studenti componenti della squadra italiana che partecipa nel mese di maggio/giugno alle EuPhO - Olimpiadi Europee di Fisica. Le EuPhO sono una competizione europea annuale nella quale gli studenti, che alla data di inizio non abbiano ancora compiuto il ventesimo anno d’età, sono chiamati a risolvere individualmente in due giornate diverse tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica.
Tra i vincitori della Gara Nazionale, con un’ulteriore prova che si svolge alla fine del mese di maggio, vengono scelti i cinque componenti della squadra italiana che partecipa nel mese di luglio alle IPhO - Olimpiadi Internazionali della Fisica. Le IPhO sono una competizione internazionale annuale nella quale gli studenti, che al 30 giugno non abbiano ancora compiuto il ventesimo anno d’età, sono chiamati a risolvere individualmente in due giornate diverse tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica.
La partecipazione delle squadre italiane alle IPhO e alle EuPhO è subordinata alla decisioni che saranno prese dai rispettivi comitati in ordine alla organizzazione delle due competizioni.
Gara a Squadre
Nell’ambito del Progetto Olifis dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica viene introdotta una Gara a Squadre di Fisica (abbreviata in GaS). Si tratta di una competizione a squadre per studenti della scuola secondaria di secondo grado. La competizione è completamente gestita da studenti universitari volontari e si divide in due fasi: le sessioni di allenamento e la gara ufficiale.
L’iscrizione a GaS avviene contestualmente all’iscrizione della scuola ai Campionati di Fisica e fa uso dello stesso modulo di iscrizione. Ogni scuola può iscrivere una o più squadre a GaS, solo se iscrive studenti ai Campionati di Fisica. Viceversa può partecipare ai Campionatii di Fisica senza partecipare a GaS.
A GaS possono partecipare studenti di qualsiasi classe, dalla prima alla quinta, e anche se non sono iscritti ai Campionati di Fisica.
Maggiori informazioni sulla Gara a Squadre sono disponibili qui
Termine per l'iscrizione delle scuole 25 novembre 2022
Per iscrivere la propria scuola accedere al sito www.olifis.it nella sezione myOlifis
Fabriano, 15 ottobre 2022
Il responsabile delle Campionati di Fisica
per l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica
Alberto Meroni
ISCRIZIONE DELLE SCUOLE ALL’AIF La quota associativa per l’iscrizione della scuola all’AIF è di Euro 80.00 da versare mediante bonifico bancario o bollettino postale intestato a: Associazione per l’Insegnamento della Fisica, via R. Pavoni, 18 - 60044 FABRIANO AN. Utilizzare l'IBAN IT 47 Q 07601 11100 00008 3934604 oppure il Conto Corrente Postale 83934604. L’iscrizione all’AIF per l’anno solare 2023 permette di ricevere la rivista “La Fisica nella Scuola”, riservata ai soci, e lo “Speciale Olimpiadi” che contiene tutti i materiali delle Olimpiadi di Fisica, dai testi alle soluzioni commentate, dai risultati delle gare e i vincitori alle analisi statistiche dei risultati. IMPORTANTE: Per permettere una rapida individuazione della scuola che ha effettuato il bonifico, iniziare la compilazione del campo "descrizione" con il codice meccanografico dell'istituto scolastico. La ricevuta del bonifico bancario o del bollettino postale potrà essere allegata in fase di iscrizione della scuola alle gare di fisica. SOCI COLLETTIVI
|
Calendario dei Giochi di Fisica 2023
![]() |
Calendario Campionati Italiani di Fisica 2023 |
domenica 16 ottobre 2022 | Apertura iscrizione alle gare |
venerdì 25 novembre 2022 | Termine iscrizione alle gare |
giovedì 15 dicembre 2022 | Gara di primo livello (Gare di Istituto) |
lunedì 13 febbraio 2023 | Gara di secondo livello (Gare Locali) |
12 - 15 aprile 2023 | Gara Nazionale - Senigallia |
17 - 20 giugno 2023 | VII EuPhO - Hannover Germania |
10 - 17 luglio 2023 | LIII IPhO - Tokyo Giappone |
20 - 26 agosto 2023 | XXIV Scuola estiva OLIFIS |
Le Olimpiadi di Fisica diventano Campionati di Fisica
Si informa che dall'a.s. 22-23 le Olimpiadi di Fisica assumono la denominazione di Campionati di Fisica. Il Ministero dell'Istruzione con nota prot. 11074 del 29/04/2022 comunica che: «Nel richiamare quanto previsto dalla legislazione speciale italiana emanata a tutela della Proprietà intellettuale Olimpica e Paralimpica (art. 5 – bis del decreto-legge 11 marzo 2020, n.16, convertito con modificazioni dalla L. 8 maggio 2020, n. 31 e successive integrazioni), si fa presente che la parola “olimpiade”, in qualsiasi desinenza e lingua, sarà intesa come “campionato”.»